Sommario
Se per l’uomo l’abito è quell’indumento immancabile all’interno del proprio guardaroba, sfruttato sia per le cerimonie che per le occasioni lavorative più formali, anche per le donna un bel tailleur è quello che può ormai essere considerato un vero e proprio must have, a prescindere dalla stagione.
Come scegliere un tailleur o completo da donna
Un bel completo si riconosce da pochi ma evidenti dettagli, quali le cuciture, la vestibilità delle spalle, il modo in cui gli orli delle maniche e del fondo cadono sui polsi, in vita e sulle scarpe e, ultimo ma non meno importante, dal tessuto.
Un tessuto di qualità infatti sarà in grado di determinare il grado di eleganza dell’abito, l’occasione d’uso e la gradevolezza estetica. Scegliendo tessuti pregiati saremo sicuri di fare un investimento durevole nel tempo, evitando innumerevoli acquisti per dei capi che magari durano soltanto una stagione e hanno una resa non eccellente.
Un buon tessuto infatti influisce sulla vestibilità e sulla comodità, risultando traspirante, comodo da indossare ed evitando quell’effetto lucido plastificato che porta i capi a stingere dopo pochi lavaggi.
Giocare con i tessuti: per l’uomo amante dei completi, giocare con i tessuti è un buon modo per variare la tipologia di abito.
Stagioni fredde
Per i periodi più freddi è possibile trovare abiti dalla grammatura notevole, che rendono la tela più spessa e quindi ideale per proteggersi dalle basse temperature. Tra questi, molto diffusa è la flanella, in lana cardata per un aspetto più peloso, spesso e informale, in lana pettinata più fine per occasioni più formali. I tessuti occhio di pernice e grisaglia, realizzati in lana pettinata quindi molto pregiati, sono perfetti per le occasioni lavorative poiché l’intreccio dei fili di trama e ordito crea un delicato pattern geometrico.
Immancabile il tweed, tessuto invernale per eccellenza e tanto amato da chi possiede uno stile sofisticato e british, soprattutto nei toni caldi della terra.
Stagioni miti e calde
Gli abiti misto lana e lino sono ideali per le stagioni più miti e calde, grazie al mix della freschezza del lino unita all’eleganza senza tempo della lana. Questo tipo di abito è sconsigliato per le cerimonie impegnative, proprio perché il lino dona un aspetto leggermente più disinvolto.
Per un look smart casual o un look da ufficio senza rigide pretese è possibile ricorrere al twill, un cotone leggero altamente traspirante, oppure al lino; in questo caso occhio alle pieghe, tutti i tessuti naturali tendono a sgualcirsi facilmente. Da prendere in considerazione anche i tessuti misto cotone-cachermire, che danno vita ad abiti morbidi ma strutturati, freschi e versatili.
Gli abiti in lana fine e cachemire sono un quattro-stagioni, per via delle loro proprietà termoregolatrici e traspiranti. La preziosità delle fibre fa di questi abiti gli alleati perfetti per le cerimonie e gli eventi formali.
Tailleur da donna
Lana pettinata, cotone e lino sono tessuti utilizzati anche per creare tailleur femminili, dal taglio dritto o leggermente over a seconda della vestibilità desiderata.
Anche in questo caso, se la lana pettinata risulta più formale soprattutto se in tinta unita, il cotone e il lino è meglio sceglierli per occasioni in cui non viene richiesto un particolare dress code.
Per chi ama indossare un completo anche in occasione di una cerimonia, la scelta virerà su tessuti più pregiati e sostenuti come il cady di raso, di lana, di viscosa e di seta. Da valutare anche lo chiffon di seta, per un abito più leggero al tatto con leggere trasparenze e i tessuti in crepes, leggeri, ruvidi e leggermente scricchiolanti al tatto.
Per chi vuole regalarsi un completo elegante, raffinato, confortevole e di alta qualità, il misto lana e seta è la scelta ideale.
Domande frequenti
1. Quali sono i migliori tessuti per abiti e tailleur da donna eleganti?
I tessuti più adatti per abiti e tailleur da donna eleganti includono la lana pettinata, il fresco lana, il lino misto e la seta. Questi materiali offrono un’ottima vestibilità e valorizzano la figura, oltre a garantire comfort e traspirabilità. Per un tailleur estivo elegante, sono perfetti anche i tessuti leggeri e naturali come il cotone strutturato.
2. Come scegliere i tessuti giusti per un tailleur da lavoro?
Per un tailleur da lavoro comodo e resistente, è consigliabile scegliere tessuti come il misto lana con elastan, il poliestere tecnico di alta qualità o la viscosa. Questi materiali resistono alle pieghe, offrono libertà di movimento e mantengono un aspetto professionale per tutta la giornata lavorativa.
3. Qual è la differenza tra i tessuti naturali e quelli sintetici per abiti e tailleur?
I tessuti naturali come lana, lino, cotone e seta sono traspiranti, ecologici e piacevoli al tatto. I tessuti sintetici come il poliestere o l’acetato sono meno traspiranti ma più resistenti alle pieghe e spesso più economici. La soluzione ideale è scegliere un mix di fibre naturali e sintetiche per un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
4. Quali tessuti usare per un tailleur da cerimonia o per eventi speciali?
Per un tailleur da cerimonia, i tessuti più indicati sono la seta, il mikado, il raso e lo shantung. Questi materiali donano eleganza e struttura al capo, con un tocco sofisticato perfetto per matrimoni, eventi aziendali o serate di gala. Scegli sempre tessuti pregiati e ben rifiniti per un risultato impeccabile.
5. Come riconoscere un tessuto di qualità per abiti sartoriali?
Un tessuto di qualità per abiti sartoriali si riconosce dalla compattezza della trama, dalla lucentezza naturale e dalla caduta fluida sul corpo. È importante toccare il tessuto per valutarne la morbidezza e la resistenza. I migliori tessuti sartoriali includono la lana Super 100’s o superiore, la seta pura e il lino irlandese.