Sommario
Nel giorno per eccellenza in cui si celebra l’amore, il rosso è sicuramente il colore che maggiormente richiama questa tematica e la relativa festa di San Valentino. Che sia una rosa, una scatola di cioccolatini, un outfit scelto per festeggiare o un rossetto, il rosso predomina in questa giornata catturando l’attenzione con le sue sfumature intense e potenti.
Tanto amato quanto non semplice da indossare nella quotidianità il rosso, insieme al giallo e al blu, è un colore primario che in natura viene immediatamente associato al fuoco e al sangue, aumenta le palpitazioni e mette in allerta lanciando un segnale forte e immediato, soprattutto se abbinato al nero.
Colore rosso, il significato nella storia
Nella sua storia ha ricevuto diverse attribuzioni a livello di significato: inizialmente era il colore dei papi, accompagnato da un’accezione di ricchezza e prestigio, per poi diventare il colore del demonio e dell’amore carnale delle prostitute.
Nel mondo dell’arte veniva usato dai pittori per attirare l’attenzione dell’osservatore su un determinato dettaglio o per suscitare intense emozioni; nella moda il rosso rappresenta la sensualità e può essere utilizzato anche per esprimere assertività e sicurezza.
A livello culturale ha diversi significati in tutto il mondo. Nella cultura orientale è un colore di fortuna e prosperità, in occidente rappresenta l’amore e la passione, ma può anche essere legato alla rabbia.
Da ciò si evince quanto effettivamente sia un colore che possiede forti contrasti a livello comunicativo ed emozionale, e questo spiega proprio perché non tutti riescono a indossarlo con la stessa disinvoltura sentendosi pienamente a loro agio.
La simbologia del rosso in tutte le sue sfumature
Tuttavia, come per tutti i colori, di rosso esistono un milione di sfumature, dalle più calde alle più fredde, che permettono a tutti di indossarlo creando un’immagine armoniosa a livello estetico e coerente con ciò che si vuole trasmettere.
Le tonalità più scure e profonde, come il bordeaux e il mogano, sono perfette per tutti coloro che posseggono queste caratteristiche cromatiche.
Il carminio, il rubino e il cremisi, intensi e vividi, riflettono e valorizzano la brillantezza di chi li indossa.
Il corallo, il rosso aragosta e le sfumature aranciate portano la calda vitalità di chi possiede le dominanti della chiarezza e della luminosità.
Le sfumature del terracotta, del paprika e del rosso pompeiano sono perfette per le stagioni calde e soft poiché condividono le stesse caratteristiche.
Aumentando la percentuale di bianco e diminuendo la brillantezza si trovano le nuance adatte a coloro che possiedono una carnagione chiara e fredda, come il malva e il rosa antico.
A cosa viene associato il rosso? i tessuti contano
La scelta della nuance e del messaggio che veicola dipendono anche dal tessuto che accompagna il colore, che rispecchierà la personalità di chi lo indossa. Il pizzo, per esempio, trasmette grande sensualità, mentre il velluto con le tonalità più profonde richiama il lusso e l’opulenza.
Come abbinare il rosso
Anche gli accostamenti cromatici risultano fondamentali per calibrare la potenza di questo colore:
- Con il verde, suo complementare, verrà messo estremamente in risalto creando un forte contrasto ma assolutamente armonioso.
- Con il rosa o il viola, giocando con colori analoghi, l’immagine risulterà sofisticata.
- Con il giallo e il blu, abbinamento triadico, richiamerà la freschezza e anche un po’ il divertimento.
FAQ
Che significato ha il colore rosso?
Perché il look non è solo un insieme di vestiti e accessori, ma un vero e proprio biglietto da visita! Quando partecipi a un evento speciale, quello che indossi comunica chi sei e come vuoi essere percepito. La scelta del look giusto ti permette di sentirti a tuo agio, esprimere la tua personalità e lasciare il segno. L’abito giusto non cambia solo come gli altri ti vedono, ma anche come ti senti tu: sicuro, elegante e pronto per conquistare la scena!
Che cosa comunica il colore rosso?
utto parte dal tuo sottotono di pelle: caldo, freddo o neutro. Un metodo semplice per scoprirlo è osservare come stai con i colori dell’oro e dell’argento: se l’oro illumina il tuo incarnato, probabilmente hai un sottotono caldo; se l’argento ti dona di più, hai un sottotono freddo. Una volta individuato il tuo sottotono, scegli colori che ne esaltino la luminosità naturale. Ricorda che i colori giusti possono farti sembrare più radioso e fresco anche senza trucco!
Cosa vuole dire vestirsi di rosso?
Gli accessori sono la ciliegina sulla torta di ogni look! Un guardaroba ben curato dovrebbe sempre includere: una cintura in pelle di qualità (perfetta per dare struttura a un outfit), una borsa passepartout (meglio se di tonalità neutre), orecchini a cerchio o punti luce per ogni occasione, e occhiali da sole dallo stile intramontabile. Non dimenticare una sciarpa in seta: salva qualsiasi look quando vuoi aggiungere un tocco chic senza troppi sforzi.