Sommario
Già dallo scorso autunno abbiamo assistito, all’interno dei negozi, alla diffusione di tanti capi d’abbigliamento in camoscio e, stando alle ultime sfilate, questa tendenza sembrerà farci compagnia per tutto il 2025.
Il tessuto scamosciato, conosciuto anche con il nome inglese di “suede”, è un derivato della pelle animale dall’effetto morbido e vellutato. Il cuoio, durante la concia, viene lavorato in modo da perdere il suo strato superiore più pregiato -ossia il fiore- per dare vita a un tessuto più malleabile, utilizzato inizialmente dagli Indiani d’America per creare scarpe e casacche.
Camoscio tessuto caratteristiche, la vestibilità
Questa sua caratteristica di morbidezza e duttilità lo rende un perfetto sostituto della pelle, soprattutto per quello che riguarda la scelta di giacche e pantaloni da parte di chi possiede una fisicità più morbida. Al contrario della pelle, che essendo più rigida si adatta con più difficoltà alle curve del corpo, il tessuto scamosciato è noto per la fluidità delle sue linee.
Per gli amanti dei biker in pelle, che però hanno difficoltà a vestire questo tipo di giacca ben strutturata, la versione scamosciata rappresenta una valida alternativa.
Lo stesso vale per i pantaloni. Nonostante il suede, in quanto derivato del cuoio, sia notoriamente privo di elasticità, la sua vestibilità più morbida e fluida riesce ad accompagnare i movimenti della figura, senza sembrare rigido e creare quell’effetto “colonna” che poco valorizza le fisicità curvy.
Non solo Western
Il fatto che sia figlio della cultura Western ha fatto sì che, nell’immaginario collettivo, l’abbigliamento scamosciato venisse per anni associato a questo tipo di cifra stilistica. E se è vero che ancora oggi gli stivali camperos e i gilet in suede sono un forte richiamo a quel mondo, è anche vero che la moda ha ripreso questo tessuto per creare capi d’abbigliamento versatili e capaci di adattarsi a molteplici stili e contesti della vita quotidiana.
Tonalità e stili
Nei toni naturali del cuoio chiaro è ideale per i look da giorno, mentre le tonalità più scure come il cioccolato-ma anche il nero- risultano perfette per la sera.
- Per uno stile casual ma che non rinuncia a un tocco chic, la giacca in suede si accompagna egregiamente a un jeans dritto e una camicia dal taglio maschile. Uno stivaletto o un paio di mocassini completano il look per un effetto “minimo sforzo, massimo risultato”.
- Il blazer in suede, abbinato a un top in pizzo oppure a un abito floreale, richiama fortemente l’estetica boho-chic, dall’aria un po’ romantica. Anche una gonna scamosciata, in abbinamento a un paio di stivali dello stesso tessuto e una camicia in denim pongono l’accento su una cifra stilistica che va a braccetto con la natura.
- Per chi rimane fedele allo stile classico ma strizza l’occhio ai trenddi stagione, un soprabito in suede completa un look fatto di pantaloni sartoriali e dolcevita, magari abbinati a un paio di semplici decolleté o ballerine.
- La tasca a filetto o con pattina dona un aspetto più ricercato, mentre il modello con tasca applicata risulterà più sportivo e rilassato.
Camoscio tessuto, i consigli per durare nel tempo
Come tutti i materiali di origine naturale, anche la pelle scamosciata risulta particolarmente delicata e necessita di qualche piccola accortezza per durare nel tempo. Gli indumenti in suede non amano l’acqua per cui, qualora si dovessero bagnare, meglio lasciarli asciugare lontano da fonti di calore e poi spazzolarli delicatamente. La spazzolatura è un gesto che consiglio di fare regolarmente, per rimuovere la polvere ed eventuali sporcizie. Per le scarpe che possono presentare delle macchie più ostinate, una gomma specifica è utile per rimuoverle. Per quanto riguarda le macchie di unto invece il mio consiglio è quello di coprirle con uno spesso strato di talco, lasciarlo agire per qualche minuto e rimuoverlo in seguito con una spazzola. Infine, per evitare che il camoscio si possa seccare, è meglio conservalo senza alcun tipo di rivestimento di plastica, ma all’interno di un armadio asciutto con uno di quei sacchetti anti-umidità appeso al gancio della gruccia.