Home » Come vestirsi ad una laurea

Come vestirsi ad una laurea

Celebra con stile l’inizio di una nuova era professionale

di Federica Natale
3 min

Maggio è agli sgoccioli, la sessione estiva è alle porte e, per molti studenti, si avvicina il giorno della laurea. Ma come vestirsi ad una laurea? La proclamazione rappresenta un momento importante nella vita di chi decide di affrontare un percorso di studi universitario, non solo perché sancisce la fine di un lungo periodo carico di impegno e sacrificio, ma anche perché simboleggia l’inizio di una nuova era professionale, il passaggio da studente a giovane adulto.

Proprio per questo, il desiderio di fare bella figura è forte sia dal punto di vista della forma che della sostanza. L’esposizione del proprio elaborato è fondamentale, ma anche il modo in cui ci si presenta è importante.

Come vestirsi ad una laurea d’estate: Dress code formale?

Escludendo le facoltà che possiedono dei dress code specifici o che prevedono l’uso di toghe, il dress code formale è quello consigliato per il giorno della discussione e della proclamazione di laurea, in quanto ci si trova di fronte a un evento sociale di un certo spessore.

Per coloro che si trovano a dover scegliere cosa indossare, la parola d’ordine è sobrietà, soprattutto quando si cerca una risposta disperata a come vestirsi ad una laurea in estate.

Un dettaglio personale, un portafortuna o un elemento che richiama il proprio elaborato o il proprio percorso di studi è assolutamente ben accetto, l’importante è che l’immagine nel suo complesso non risulti eccessiva.

Come vestirsi ad una laurea uomo: invitato o laureando?

I ragazzi andranno sul sicuro indossando un completo nei toni del blu, più o meno scuro, o grigio. La camicia, rigorosamente a maniche lunghe, potrà essere bianca per un aspetto più formale o celeste, liscia e in un tessuto traspirante come il voile…l’ansia della discussione può giocare brutti scherzi ed è meglio farsi trovare preparati!

La cravatta non è obbligatoria, un colletto ben stirato lasciato aperto andrà benissimo. Gli accessori, come scarpe e cintura, consiglio di sceglierli abbinati fra di loro, in pelle liscia per un look più formale o scamosciata, nei toni del blu scuro, nero o testa di moro. Il modello di calzatura più adatto è una derby, liscia o con decorazione a brogue sulla punta, più strutturata per chi possiede una fisicità massiccia, sottile e allungata per chi invece risulta più minuto. Un tocco di personalità può essere aggiunto grazie a una pochette da taschino colorata, se si desidera anche in pendant con la tesi, o un paio di calze con piccole fantasie.

 Come vestirsi ad una laurea: consigli per lei

Le ragazze hanno una più ampia possibilità di scelta!

Il tailluer fa sempre la sua figura, con pantalone stretto a sigaretta o leggermente più ampio e svasato, o con una gonna longuette. La giacca potrà essere monopetto, doppiopetto o chiusa con fusciacca per chi desidera enfatizzare il punto vita.

Oltra alla classica camicia, è possibile abbinare una blusa o una canottiera sottogiacca in raso o viscosa, tono su tono oppure a contrasto. Per chi ama i completi, un bel 3 pezzi è una valida alternativa.

E i colori? Dai profondi blu, verde bosco e bordeaux, ai pastelli delicati come rosa e azzurro al classico completo bianco…la scelta è ampia, da valutare per lo più in base alla stagione.

Anche il tubino rappresenta un’opzione interessante, per chi si sente più a proprio agio dentro un abito e non vuole rinunciarci. In questo caso le regole sono poche e semplici: orlo al ginocchio o poco sotto, ascella coperta e scollatura non troppo profonda. Se si opta per uno smanicato, meglio abbinare un blazer.

Le scarpe, anche in estate, saranno con la punta chiusa. I trampoli non sono obbligatori anzi…la comodità prima di tutto, per cui via libera a tacchetti che vanno dai 3 ai 7 cm.

NB PER TUTTI: Non dimentichiamoci della toielette! Viso rasato o barba curata, makeup delicato e non eccessivo, capelli in ordine e mani curate completeranno un look ordinato e impeccabile!

Domande e curiosità

Cosa indossare ad una laurea se sei il laureando?

Se sei il protagonista della giornata, l’outfit deve essere formale ma non eccessivamente rigido. Per gli uomini, è consigliato un completo elegante (anche spezzato), camicia chiara e scarpe classiche. Per le donne, un abito sobrio, un tailleur o una jumpsuit elegante sono scelte ideali. Meglio evitare colori troppo accesi o abiti troppo corti.

Come vestirsi per assistere alla laurea di un amico o parente?

Se partecipi come invitato, è importante rispettare il tono formale della cerimonia. Abiti eleganti ma comodi, colori neutri o pastello e scarpe chiuse sono una scelta sicura. Evita look da cerimonia troppo appariscenti o outfit troppo casual.

Quali colori sono più adatti per una laurea?

I colori neutri, come il blu, il grigio, il beige e il nero, sono sempre adatti. Anche le tonalità pastello o i colori autunnali possono essere perfetti, soprattutto se la laurea si svolge in una stagione specifica. Il rosso è spesso associato alla laurea in Italia, ma meglio usarlo con moderazione.

Che scarpe indossare per una laurea?

Le scarpe devono essere eleganti e comode. Per gli uomini, sono perfette le stringate classiche o i mocassini in pelle. Per le donne, décolleté, slingback o ballerine chic. Evitare scarpe da ginnastica o modelli troppo eccentrici.

Come vestirsi ad una laurea in inverno?

In inverno, prediligi tessuti caldi e outfit a strati: cappotti classici, tailleur in lana, stivali eleganti. Attenzione anche agli accessori come sciarpe e guanti, che dovrebbero armonizzarsi con il resto del look.

Si può indossare il nero ad una laurea?

Sì, il nero è sempre una scelta elegante e sobria. Tuttavia, per renderlo meno “funereo”, è consigliabile abbinarlo ad accessori colorati o scegliere tessuti con una trama interessante.

Potrebbe interessarti

logo_footer

Copyright© 2022 Iconic Image – Privacy PolicyCookie Policy