Sommario
I bijoux nelle svariate forme, dimensioni, colori e materiali, possono essere quegli elementi perfetti per sperimentare nuovi stili nel momento in cui si sente il bisogno di cambiare, oltre a rappresentare il perfetto completamento di ogni look.
La scelta della tipologia di gioiello da indossare non dipende soltanto dalla forma del proprio viso e dalle relative caratteristiche cromatiche, ma anche dal modello di abito indossato. Lo stile e le scollature dei capi, così come i colori, richiedono specifici bijoux per essere valorizzati al massimo e creare un look armonioso sotto ogni aspetto.
Parola chiave: equilibrio
Come per ogni cosa, anche per la scelta dei bijoux bisogna puntare all’equilibrio complessivo; ecco che, più gli abiti saranno semplici, più ricchi nelle forme e nei colori potranno essere i gioielli che li accompagnano. Viceversa, un outfit carico di colori, texture diverse e fantasie, richiederà bijoux più delicati che richiamano nelle nuance quelle di almeno uno dei capi.
Orecchini, bracciali e soprattutto collane possono diventare il focal point dell’intero lookper cui, se questo è caratterizzato da abbinamenti di colori monocromatici o tono su tono, sarà possibile optare per bijoux vistosi e colorati, magari scegliendo anche una nuance complementare se si amano i forti contrasti.
Una regola da tenere a mente è quella secondo la quale un colore risulta più evidente se posizionato in un solo punto invece che in molteplici per cui, stando a questa linea guida, se si vuole mettere in evidenza la zona del decolletè è bene puntare su una collana massiccia e colorata e tenere il resto dei bijoux più neutri, o in nuance con il resto dell’outfit. Viceversa, se l’obiettivo è quello di aggiungere un tocco di colore in più in modo omogeneo, le parure sono un’ottima soluzione.
Spessori e lunghezze dei bijoux
Per rimanere in tema di equilibrio non bisogna sottovalutare l’abbinamento di collane e orecchini soprattutto in termini di spessore e lunghezze. In linea di massima gli orecchini vistosi e lunghi, come i modelli chandelier carichi di pietre, è meglio accompagnarli a collane sottili per evitare che si crei un eccessivo caos attorno al viso, mentre i punti luce e gli orecchini a lobo ben si prestano ad essere abbinati a collane dalle svariate dimensioni.
La forma dei bijoux e le linee degli abiti
Da tenere in considerazione è anche la loro forma, che andrà ad accompagnare le linee degli abiti. Se si desidera creare un look omogeneo in ogni suo aspetto, è consigliabile optare per bijoux dalle forme che replicano quelle dei capi; un abito dal tessuto morbido, ruches, balze e pizzi sarà valorizzato da gioielli dalle forme tondeggianti e delicate, mentre abiti dalle linee rigide e solenni richiamano bijoux più squadrati e geometrici. Se invece l’obiettivo è quello di smorzare l’eccessiva rigidità o dolcezza di un outfit, ilmix and matchdi forme è la tattica vincente.
Ogni scollo ha la sua collana
Per le collane non possiamo prescindere dal valutare la tipologia di scollo dell’abito. Scollature ampie e profonde richiamano collane grandi dalle lunghezze più svariate e la scelta dipende dall’obiettivo finale; una collana girocollo o di media lunghezza aiuta ad alzare il baricentro, viceversa, una maggiore lunghezza dona verticalità al busto.
Per gli scolli a barca, omerali, a principessa e monospalla sono maggiormente indicati i modelli chocker ben aderenti al collo oppure le collane lunghe e sottili. Le lunghezze medie che vanno poco al di là delle clavicole, soprattutto se sottili, rischiano di sparire all’interno della scollatura.
Infine i metalli, spazzolati o satinati per un outfit caratterizzato da bassi contrasti, intensi e brillanti per dare massima luce al look.